In questi giorni di grande freddo, Ronciglione ha fatto registrare una lunga serie di minime negative, ben 7 considerando quella in corso.
Vi riporto gli estremi minimi e massimi dal 1 Febbraio 2012 a Ronciglione Centro:
1/2/12: -0.2°/+4.6° media +1.5°C
2/2/12: -1.1°/+3.8° media +1.2°C
3/2/12: -3.2°/-0.3° media -1.9°C
4/2/12: -5.4°/-1.4° media -3.5°C
5/2/12: -5.1°/+3.7° media -0.5°C
6/2/12: -3.9°/+1.0° media -2.1°C
Precisamente si può parlare di due giornate di ghiaccio, il 3 e il 4 (24 ore sempre sotto lo zero) e di due giornate di gelo, il 5 e il 6 (media giornaliera negativa).
Una serie comunque notevole per Ronciglione, di sicuro la più intensa degli ultimi anni!
Gli episodi nevosi del 1991 a Ronciglione
Nell'attuale scenario meteo e in quello che ci ha interessati nei primi dieci anni del 2000 ci può sembrare una fantasticheria ma le testimonianze fotografiche che riportiamo in questo articolo sono pura realtà.
Dobbiamo fare un salto indietro di ben 24 anni, ne vale assolutamente la pena per capire le dinamiche di quella che si può definire la nevicata più tardiva a quote collinari degli ultimi 30-40 anni.
Ad Aprile abbiamo visto più volte nevicare intorno ai 300-400 metri di quota nel Viterbese, come non ricordare l'episodio del 15 Aprile 1995 o il veloce episodio del 14 Aprile 2001 ("coincidenza" vuole che entrambi siano due sabati santi...!)
Il più lontano 1991 è riuscito a fare di meglio!
Dopo il già celebre epidosio del 6 Febbraio, riuscì a depositare a Ronciglione 10cm di neve il giorno 20 Aprile (un'altro sabato, ma la Pasqua quell'anno cadde il 31 marzo...!)
Essendo configurazioni abbastanza rare, diamo un'occhiata alle mappe riferite a 500hpa e 850hpa tratte dall'archivio wetterzentrale.de per capire più da vicino cos'è successo.
C'è da dire innanzitutto che la primavera stava procedendo nella sua normalità, con i normali sbalzi termici che contraddistinguono il mese di Aprile, seppur senza particolari eccessi.
Dal giorno 16, senza troppi indugi, un nucleo freddo si staccò dalla Lapponia e mosse verso sud, in direzione Italia.
Questo nucleo venne ovviamente bloccato in parte dalla catena Alpina che anche in quell'occasione fece il suo dovere.
Ciò non impedì ad un pò di quel freddo di entrare dal Rodano ed andare ad alimentare la bassa pressione orografica che si era andata a formare sul Golfo di Genova.
L'alta pressione delle Azzorre in posizione atipica, distesa longitudinalmente sull'Oceano Atlantico, ha favorito questo scambio meridiano.
Questo primo minimo si spostò velocemente verso nord-est il giorno 19 e nella notte successiva i venti si indebolirono notevolmente.
In concomitanza con questo movimento, la situazione si mantenne favorevole in quota, con correnti in grado di trasportare aria molto umida da ovest.
Proprio quella notte, lo scontro delle diverse masse d'aria andò a determinare una blanda circolazione ciclonica centrata su Genova.
Aperto il varco umido in quota e formatasi un po' di inversione termica al suolo (a causa dell'indebolimento delle correnti), gli ingredienti c'erano proprio tutti!
Il freddo ad 850hpa non era poi tantissimo (-2°C) ma alla colonna d'aria giovò proprio l'inversione termica.
Per alcune zone del Viterbese fu un'apoteosi nevosa, compresa Ronciglione, di cui riportiamo due incredibili testimonianze fotografiche che mostrano la situazione nella cittadina Cimina esattamente alle ore 12.00.
Era possibile misurare 10cm in centro e addirittura 15cm a Poggio Cavaliere (zona alta di Ronciglione); considerato il periodo l'episodio fu notevole.
Questa seconda testimonianza evidenzia la situazione sull'asfalto, la neve ha attecchito senza difficoltà con una temperatura prossima agli 0°C.
Episodio tanto incredibile quanto didattico, perchè evidenzia come la neve nella nostra provincia può arrivare anche (e soprattutto) da situazioni bariche post-irruzione.
A tal proposito, seppur di rilievo minore, possiamo citare anche la nevicata del 28 Dicembre 2008 che interessò anche Viterbo città.
Ma come detto ad inizio articolo questo non fu l'unico episodio nevoso del 1991.
Anche Febbraio volle lasciarci un bianco ricordo, con una nevicata il giorno 6 e una dinamica barica completamente diversa.
Stavolta il freddo fu continentale e giunse direttamente dalla Russia!
Dalle seguenti mappe possiamo notare il nucleo freddo in quota tra la Polonia e la Slovenia e una possente Alta Scandinava di oltre 1050hpa centrata tra Novergia e Svezia.
Il protendersi verso Nord-Est di questo anticiclone favorì il movimento retrogrado del nocciolo freddo...
...che ad 850hpa raggiunse i -22°C!!!
La logica conseguenza di questo movimento fu i venti intensi da Nord-Est sulla penisola italiana con temperature percepite estremamente basse.
Le complicazioni si ebbero proprio nella serata del 5, con la formazione di una bassa pressione sul mar Tirreno, centrata ad Ovest della Corsica.
Anche ad 850hpa le isoterme si fecero molto basse, il freddo divenne davvero pungente, sulla Tuscia si oscillava tra i -8°C e i -9°C.
La nevicata su Ronciglione scaricò oltre 20cm. La neve rimase anche il giorno dopo ben attaccata al suolo su cui si era formato uno strato ghiacciato molto scivoloso.
Questa fotografia ritrae Piazza Principe di Napoli nella tarda mattinata di Mercoledì 7 Febbraio 1991.
Per i più giovani di noi restano ricordi aggrappati a testimonianze fotografiche od orali di chi ha buona memoria (e tanta passione!), ma la straordinaria capacità della natura di rendersi più bella è apprezzabile da chiunque.
Due episodi che mostrano come, con la diversa provenienza delle messa d'aria, si possono comunque creare situazioni favorevoli alla "dama" Viterbese.
Quell'anno le porte del freddo erano aperte davvero...!
Riccardo Felli
Mappe e Satelliti
Questa pagina del portale è dedicata alle risorse indispensabili per un intenitore di meteo: fermi immagine satellitari, animazioni, sinottiche, modelli previsionali, radar, ecc...tutto ciò che permette un monitoraggio in real time della situazione e dell'evoluzione futura.
Ogni immagine può essere cliccata ed ingrandita!
Loop Satellite
Sinottica
Forecast for Ronciglione, Italy
Webcam
Una raccolta delle migliori webcam installate sul territorio provinciale, per visualizzare immediatamente ed in tempo reale la situazione meteorologica.
Ronciglione - Centro (460m)
La Webcam di Ronciglione Centro è installata nei pressi dell'Ospedale Sant'Anna, ad un'altitudine di 460m. s.l.m ed è orientata in direzione S - SW.
Le immagini, utilizzate a soli scopi scientifici, turistici e meteorologici, sono ad una distanza tale da non permettere il riconoscimento dei tratti somatici delle persone, così come previsto dalla vigente normativa sulla privacy.
Viterbo (350m)
Vista sul centro storico di Viterbo. In primo piano la cupola di Santa Rosa.
Civita Castellana (145m)
Marta (320m)
Visuale sul Lago di Bolsena e l'isola Martana. Sulla destra è possibile scorgere la Torre dell'Orologio.
San Lorenzo Nuovo (530m)
Orte (130m)
Acquapendente (320m)
Valle Muricana - (RM) (84m)
Roma Centro (21m)
www.ramsat.it
Contattaci!!
MeteoRonciglione.net è un progetto nato dalla volontà e dalla passione di Riccardo Felli e Lorenzo Pietra.
Residenti nel territorio comunale, raccogliamo dati meteorologici dal 2005. Solo a cavallo tra il 2010 e il 2011 ci siamo dotati di stazioni professionali con le quali abbiamo modo di condividere le informazioni in tempo reale su internet.
La raccolta e la condivisione di informazioni climatiche sono quindi lo spirito guida del nostro progetto. Non meno importante è il piacere di offrire un utile servizio a tutti i cittadini di Ronciglione e a chiunque fosse interessato a questa località ed al suo particolare microclima.
Curiamo con particolare interesse la sezione fotografica di questo sito nella speranza di valorizzare la bellezza del paesaggio Ronciglionese e di farla apprezzare a chiunque visiterà queste pagine.
Per qualsiasi informazione o proposta puoi contattarci scrivendo una mail ai seguenti indirizzi:
E' anche possibile contattarci su Facebook al seguente link:
http://www.facebook.com/pages/Meteo-Ronciglione/236048246448399
Archivio Meteorologico di Ronciglione Centro
Per visionare i report relativi alla stazione di Ronciglione Centro clicca sul mese di tuo interesse:
Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 2011 Aprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011
Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011 Dicembre 2011
Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Aprile 2012 Maggio 2012 Giugno 2012
Luglio 2012 Agosto 2012 Settembre 2012 Ottobre 2012 Novembre 2012 Dicembre 2012
Gennaio 2013 Febbraio 2013 Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013
Luglio 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013
Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014
Luglio 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014
Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015
Luglio 2015 Agosto 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015
Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016
Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016
Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017
Luglio 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017
Gennaio 2018 Febbraio 2018 Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018
Luglio 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Novembre 2018 Dicembre 2018
Previsioni Meteo Ronciglione Centro
Si precisa che i contenuti previsionali presenti nel sito sono elaborati da appassionati di meteorologia e non da professionisti facenti parte di enti/organizzazioni in grado di emettere bollettini con il crisma dell'ufficialità. Pertanto MeteoRonciglione.net© non è responsabile per qualsiasi danno materiale e morale occorso a persone, animali o cose quale conseguenza di previsioni eventualmente errate o erroneamente interpretate dai visitatori.
Le stazioni meteorologiche di Ronciglione
L’osservatorio meteorologico si compone di 3 stazioni ubicate sul territorio comunale.
Attraverso queste centraline siamo in grado di fornire un monitoraggio completo del clima nel comune di Ronciglione, con le due stazioni urbane del centro e di Ponte Cuzzoli e concludendo con i 580 metri di Poggio Cavaliere, quartiere residenziale della zona alta del paese.
Inoltre, per ogni stazione si è provveduto ad un’installazione in sintonia con il contesto ambientale circostante, nel pieno rispetto degli standard internazionali, tale da garantire la corretta misurazione della temperatura e degli altri parametri atmosferici.
Stazione meteo di Ronciglione Centro (460 metri slm.)
La stazione di Ronciglione Centro, attiva dal 1 Dicembre 2010, è una Davis Vantage PRO 2 posta a 12 metri di altezza dal suolo.
Stazione meteo di Ronciglione - Poggio Cavaliere (580 metri slm.)
E' la stazione più elevata in termini di altitudine (raggiungendo ben 580 metri sul livello del mare) ed è la più vicina al Lago di Vico.
Nonostante questo può considerarsi una stazione semi-urbana, perchè inserita in un contesto residenziale.
Nella fattispecie, si tratta di una Lacrosse 2305 in schermo passivo Davis attiva dal Gennaio 2011.
Stazione meteo di Ronciglione - Ponte Cuzzoli (447 metri slm.)
La stazione meteo di Ronciglione - Ponte Cuzzoli, attiva dal Novembre 2011 è una Davis Vantage Vue, ed è situata immediatamente al di sopra del vallone del Rio Vicano.
L'installazione di questa centralina permette interessanti confronti con la strumentazione di Ronciglione Centro, data la loro vicinanza e la diversità dei microclimi, sia in inverno che in estate.
Rilevazioni Meteo dalla Stazione di Ronciglione Centro (VT)
alt. 460 m. lat: 42° 11' 29'' long: 12° 9 '51''
La Webcam di Ronciglione Centro è installata nei pressi dell'Ospedale Sant'Anna, ad un'altitudine di 460m. s.l.m ed è orientata in direzione S - SW.
Le immagini, utilizzate a soli scopi scientifici, turistici e meteorologici, sono ad una distanza tale da non permettere il riconoscimento dei tratti somatici delle persone, così come previsto dalla vigente normativa sulla privacy.
Con questa webcam è stato creato un timelapse attraverso il quale è possibile visualizzare in rapido scorrimento tutti gli scatti realizzati in giornata.
Altre stazioni sul Territorio
Sul territorio sono installate altre due stazioni meteorologiche, entrambi delle Davis Vantage Vue.
La prima è situata nei pressi del ponte Cuzzoli, in uscita da Ronciglione in direzione Caprarola, mentre la seconda rileva le condizioni meteorologiche di Poggio Cavaliere, un quartiere residenziale posto ad oltre 550m di altitudine, lungo il cratere vulcanico del Lago di Vico.
Webcam Monte Fogliano (VT)
alt. 970 m. lat: 42° 11' 29'' long: 12° 9 '51''
Questa webcam vi offre una visuale privilegiata sulle acque del lago e la valle del Tevere, in direzione est:
siamo sulla vetta del Monte Fogliano che, con i suoi 970m di quota, domina i Monti Cimini e il cratere vulcanico del Lago di Vico.
Partecipazioni ad altre Reti Meteorologiche
E' garantito il contributo ad altre reti di monitoraggio meteo nazionali ed internazionali alle quali queste stazioni sono iscritte, tra cui: Rete Epson Meteo, Rete LineaMeteo, Awekas, Weather Underground e tante altre.
Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer